Salta al contenuto
Venice on Top
  • Sostienici
  • Il Marcello Suona
  • Visite guidate
  • Il Conservatorio
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Inglese
  • Italiano
Facebook Instagram
Venice on Top

Gallery

Alcuni momenti dal concerto di ieri sera, 𝐍𝐨 Alcuni momenti dal concerto di ieri sera, 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈𝐈, con cui si è conclusa la seconda edizione della rassegna musicale Il Marcello Suona. Ad esibirsi sul palco delle 5 date, gli @studenti_benedettomarcello

Grazie a voi tutti, spettatori e amanti della musica, che avete contribuito al successo di questa seconda edizione. Con i proventi dalla vendita dei biglietti, verranno finanziare delle borse di studio per gli studenti più meritevoli del Conservatorio di Musica.

Un ringraziamento a @ciprianifood che per il secondo anno sostiene la rassegna Il Marcello Suona.
Al nostro media partner @venezia360 che ha contribuito a promuovere l’evento sui canali social.

Appuntamento nel 2023 per la terza edizione de Il Marcello Suona.

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Il bellissimo discorso di Fabio Moretti, nuovo pre Il bellissimo discorso di Fabio Moretti, nuovo presidente del @conservatoriovenezia ad apertura dell’ultimo concerto della seconda edizione della rassegna musicale Il Marcello Suona.
Emozionato nel suo primo intervento pubblico in carica di Presidente, Moretti non ha mancato di ringraziare gli @studenti_benedettomarcello per la scelta originale e l’esecuzione dei brandi in programma, dal Novecento. 
Nel suo discorso il Presidente ha ringraziato gli studenti per ricordare, con la loro partecipazione alla rassegna musicale, come lo studio sia centrale nel coltivare il talento per poter intraprendere un percorso professionale e l’importanza dei ruoli, che nell’esecuzione musicale è resa evidente, ma anche nella vita di tutti i giorni vince chi sa mettere a disposizione il proprio ruolo in un sistema più ampio di lavoro in team. Ed è nel rispetto e nelle conoscenze del lavoro degli altri e con gli altri che si raggiunge il successo. 
Parole che hanno trovato piena condivisione nell’entusiasmo del pubblico in sala che ha apprezzato la serata musicale e le magnifiche performance degli studenti del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.

Stiamo già lavorando per il programma della terza edizione 2023. Continuate a seguirci…

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Ultimo concerto de 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 sabato 6 agosto ore 21:00 al @conservatoriovenezia 

In questa pillola video alcune anticipazioni sul programma del concerto 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈𝐈 che vedrà alternarsi sul palco del Salone dei Concerti:

𝐔𝟏𝟎𝟒 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭
Andrea Piazza | flauto
Aida Vitturi | flauto
Nives Acquaviva | flauto
Greta Beghella Bartoli | flauto

EUGENE BOZZA (1905-1991)
Jour d’été à la montagne Pastorale
Au bord du torrent
Le chant des forêtes Ronde

MARC BERTHOMIEU (1906-1991)
Chats
Persan bleu Puma Siamois Lynx
Chat perché
___
𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨𝐧 | pianoforte

ALEXANDR SCRIABIN (1872-1915)
Notturno op. 9 per la mano sinistra

MAURICE RAVEL (1875-1937)
Sonatina
Modéré
Mouvement de menuet Animé
___
𝐅𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐨
Martino Luxich e Samuele Molinari | sassofoni
Celeste Sartori | pianoforte

DANIEL SCHNYDER (1961)
Trio per due sassofoni e pianoforte
___
🎫 Biglietti disponibili online sul sito 
https://www.veniceontop.com/evento/novecento-ii/
_
Patrocinato da Comune di Venezia @lecittainfesta 
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360 
#veniceontop è la Campagna di crowdfunding del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia
Sabato 6 agosto ore 21:00 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞 Sabato 6 agosto ore 21:00
𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈𝐈 il quinto e ultimo concerto de 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 la rassegna musicale del @conservatoriovenezia con lo scopo di sostenere borse di studio per gli studenti più meritevoli.

🎟️ Biglietti disponibili sul sito https://www.veniceontop.com/evento/novecento-ii/ o presso la biglietteria a partite da 30 minuti prima dell'inizio del concerto.

_
Il programma di sabato si aprirà con due brani per quartetto di flauti, ensemble non certo frequentato dai compositori storici come l’analogo per archi. Forse proprio questo porta gli autori del secolo XX – in particolare francesi, paese in cui gli strumenti a fiato hanno sempre avuto grande sviluppo tecnico e attenzione da parte dei compositori – a “recuperare” con brani anche piuttosto curiosi e descrittivi come “Giorno d’estate in montagna” di Bozza o “Gatti” di Berthomieu.

La parte pianistica della serata accosta due autori molto significativi, che hanno apportato grandi innovazioni nella letteratura pianistica. Il Notturno di Scriabin, dove si evince un’emancipazione della struttura coloristica e timbrica dello strumento che si carica di sfumature ed ombre. La Sonatina di Ravel, nella sua piccola forma geometrica rivela affascinanti giochi timbrici creati grazie all’uso di una scrittura che prelude le avanguardie pianistiche del 900: se nei primi due tempi si evidenzia un carattere sognante ottenuto con una grande eleganza del tocco, nel terzo tempo si assiste ad un moto perpetuo che rivela fasci sonori luminosi ed una ampia tavolozza timbrica.

Composto nel 1999 dal compositore svizzero Daniel Schnyder, il Trio per sassofoni e pianoforte si caratterizza per una scrittura poliedrica al limite tra musica contemporanea e musica jazz. Scritto originariamente per pianoforte, sax soprano e trombone, la variante con sax baritono offre una sonorità altrettanto interessante e originale.

_ 
Con il sostegno di @ciprianifood 
Con il patrocinio de @lecittainfesta 
Media partner @venezia360 
_
#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟐
Sabato 6 Agosto sarà l’ultima data della rassegna musicale organizzata dal @conservatoriovenezia con protagonisti gli studenti del conservatorio.
Un progetto distenuto da @ciprianifood e con il patrocinio de @lecittainfesta 
Media partner @venezia360 

🎟 Biglietti disponibili online sul sito www.veniceontop.com o presso la biglietteria del Conservatorio a partire da 30 minuti prima l’inizio del concerto.

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Posted @withregram • @conservatoriovenezia Sabat Posted @withregram • @conservatoriovenezia Sabato #30luglio ore 21
penultimo concerto de #IlMarcelloSuona20230 

Il programma è tutto dedicato alla musica del Novecento.
Arpa, sassofono soprano e chitarra, percussioni.

_
Eugenia Alfier | arpa

PAUL HINDEMITH (1895-1863)
Sonata per arpa (1939)

CARLOS SALZEDO (1885-1961)
Variazioni su un tema in stile antico (1914)

___
Duo Confluence
Michelangelo Ghedin | sassofono soprano
Teresa Gasparini | chitarra

ISAAC ALBÉNIZ (1860-1909)
Suite Española op. 47
Granada Cataluña Cadiz
(arrangiamento: Duo Confluence)

___

Rhitmic duo
Francesca Miuzzi e Paride Ceolin | percussioni

GENE KOSHINSKI (1980)
Song and Dance
Song of Metal
Dance of the Drum
 
_
Lo stereotipo dell’arpa come strumento “angelico e incantevole” va disintegrandosi nel corso del XX secolo. Nei brani di Hindemith e Salzedo si rievocano le sonorità di un passato ormai superato e, forse, deriso e della guerra, passata e presente.
La danza lascia la sua dimensione popolare, da cui prende spunto la suite di Albéniz, e prende la forma e lo stile della musica da concerto.

In Song of the Metal, una ninna nanna lenta e poi più veloce, caratterizzata dal canto della kalimba unita alle onde dell’ocean drum, riportano un senso di tranquillità e a un ritorno alla natura che si connette con l’anima più profonda dell’essere umano. Il secondo movimento, Dance of the drums, è la vera e propria danza sostenuta dai due interpreti, che dialogano tra di loro scambiandosi vari incisi ritmici e timbrici.
_
🎫 Biglietti disponibili online sul sito 
https://www.veniceontop.com/evento/novecento-i/

_
Patrocinato da @comunevenezia @lecittainfesta 
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Campagna di crowdfunding del Conservatorio @veniceontop 
@studenti_benedettomarcello
Sabato 30 luglio
𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈
La rassegna #ilmarcellosuona arriva al penultimo concerto in programma.

🎟 Biglietti disponibili online sul sito www.veniceontop.com e in biglietteria a partire da mezz’ora prima l’inizio del concerto.

Il concerto di sabato ci porterà alla scoperta dell’arpa e del suo stereotipo come strumento “angelico e incantevole” che va disintegrandosi nel corso del XX secolo. Nei brani di Hindemith e Salzedo si rievocano le sonorità di un passato ormai superato e, forse, deriso e della guerra, passata e presente.
La danza lascia la sua dimensione popolare, da cui prende spunto la suite di Albéniz, e prende la forma e lo stile della musica da concerto.

In Song of the Metal, una ninna nanna lenta e poi più veloce, caratterizzata dal canto della kalimba unita alle onde dell’ocean drum, riportano un senso di tranquillità e a un ritorno alla natura che si connette con l’anima più profonda dell’essere umano. Il secondo movimento, Dance of the drums, è la vera e propria danza sostenuta dai due interpreti, che dialogano tra di loro scambiandosi vari incisi ritmici e timbrici. 

—
Un progetto del @conservatoriovenezia 
Con il sostegno di @ciprianifood 
Con il patrocinio di @lecittainfesta 
Media partner @venezia360 

—
#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Alcuni momenti dal concerto di ieri sera 𝐃𝐚 Alcuni momenti dal concerto di ieri sera 𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 che ha visto protagonisti sul palco del Salone dei Concerti di Palazzo Pisani, gli studenti del @conservatoriovenezia :

𝐄𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐅𝐞𝐭𝐚𝐡𝐨𝐯𝐢𝐜𝐡 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐁𝐮𝐥𝐥𝐨́𝐧 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐮 | pianoforte a 4 mani
�𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐔𝐠𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐞 | chitarra

𝐏𝐞𝐫𝐩𝐞𝐭𝐮𝐨 𝐒𝐚𝐱𝐨𝐩𝐡𝐨𝐧𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭
Maria Gabriella Petruzzi | sax soprano�Luca Boscolo | sax contralto�Martino Luxich | sax tenore�Samuele Molinari | sax baritono

Scopri le prossime date dei concerti ed i programmi sul sito www.veniceontop.com
Alcuni momenti dal concerto di ieri sera 𝐃𝐚 Alcuni momenti dal concerto di ieri sera 𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 che ha visto protagonisti sul palco del Salone dei Concerti di Palazzo Pisani, gli studenti del @conservatoriovenezia :

𝐄𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐅𝐞𝐭𝐚𝐡𝐨𝐯𝐢𝐜𝐡 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐁𝐮𝐥𝐥𝐨́𝐧 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐮 | pianoforte a 4 mani

𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐔𝐠𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐞 | chitarra

𝐏𝐞𝐫𝐩𝐞𝐭𝐮𝐨 𝐒𝐚𝐱𝐨𝐩𝐡𝐨𝐧𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭
Maria Gabriella Petruzzi | sax soprano
Luca Boscolo | sax contralto
Martino Luxich | sax tenore
Samuele Molinari | sax baritono

Scopri le prossime date dei concerti ed i programmi sul sito www.veniceontop.com 

—
#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Posted @withregram • @conservatoriovenezia 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐜𝐡𝐢𝐭𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐬𝐬𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐚 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚.

🎟 Biglietti online sul sito www.veniceontop.com 

—
𝐄𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐅𝐞𝐭𝐚𝐡𝐨𝐯𝐢𝐜𝐡 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐁𝐮𝐥𝐥𝐨́𝐧 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐮 | pianoforte a 4 mani

ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Bilder aus Osten op. 66 (1848)

—
𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐔𝐠𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐞 | chitarra

HEITOR VILLA-LOBOS (1887-1959)
Suite populaire brésilienne

—
𝐏𝐞𝐫𝐩𝐞𝐭𝐮𝐨 𝐒𝐚𝐱𝐨𝐩𝐡𝐨𝐧𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭
Maria Gabriella Petruzzi | sax soprano
Luca Boscolo | sax contralto
Martino Luxich | sax tenore
Samuele Molinari | sax baritono

MICHAEL NYMAN (1944) Songs for Tony
GUILLERMO LAGO (1960) da Ciudades Cordoba Sarajevo
Addis Abeba

__
Nel 1849 Schumann pubblicò sei impromptus per pianoforte a quattro mani intitolandoli Bilder aus Osten, in italiano Immagini dall’Oriente. Si ispirò al Maqama – un genere di prosa in rima araba – del poeta tematico Hariri nella traduzione di Friedrich Rückert.

La suite di Villa-Lobos, opera giovanile del compositore-chitarrista, è una sorta una reinterpretazione, in chiave brasiliana, di alcune tra le più famose danze europee.

Il repertorio per quartetto di sax, di cui fanno parte i brani di Nyman e Lago, entrambi compositori viventi, comprende molti brani originali per questa formazione. In genere vi si trova uno stile moderno e accattivante, ispirato a stili musicali provenienti da culture dei diversi continenti.

__
𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
Terzo appuntamento della rassegna musicale #ilmarcellosuona 
_
𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
Terzo appuntamento della rassegna musicale #ilmarcellosuona 
_
Patrocinato da Comune di Venezia Comune di Venezia
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360 
Campagna di crowdfunding del @conservatoriovenezia Venice on Top
_

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Mercoledì 27 luglio 𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧 Mercoledì 27 luglio
𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
Nuovo appuntamento con la rassegna musica #ilmarcellosuona che arriva alla sua terza data.

🎫 Biglietti disponibili online sul sito https://www.veniceontop.com/evento/da-oriente-e-da-occidente/

Il programma musicale che vedrà esibirsi i migliori studenti del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale 𝐃𝐚 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞, sulle note di Schumann, Villa-Lobos, MIchael Nyman e Guillermo Lago.

—
Con il sostegno di @ciprianifood 
Con il patrocinio di @lecittainfesta 
Media partner @venezia360 
—

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Posted @withregram • @venezia1600_official 🎼 Posted @withregram • @venezia1600_official 
🎼 È dedicato a lui il Palazzo dove si formano i migliori giovani musicisti della città di Venezia!

📌 Nato a #Venezia nel 1686 Benedetto Marcello portò la sua musica in tutto il mondo

Morì il #24luglio 1739 a Brescia 

#Venezia1600❤️🦁 
#VeneziaUnica 
#Almanacco #Prospettive #musica #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #benedettomarcello
Una nuova video pillola ci anticipa i temi del con Una nuova video pillola ci anticipa i temi del concerto di domani sera, 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚… 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐛𝐢𝐥𝐭𝐚̀.

🎟️ 𝐵𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖 online sul sito www.veniceontop.com 

Il programma musicale del concerto di domani sera fa riferimento all’evoluzione del ruolo del musicista in relazione al rapporto che egli ha con la classe nobile. 

Da veri e propri datori di lavoro che pagavano i musicisti per scrivere musiche ed eseguirle a corte per il proprio diletto, i nobili diventano mecenati dell’artista sostenendolo e supportandolo economicamente nel lavoro di creazione.

#LeonardoPiovesan al pianoforte, iscritto al primo anno di magistrale con la prof.ssa Maria Perrotta-Pianist, proporrà la Sonata in do maggiore op.53 detta #Waldstein dall'omonimo conte a cui è dedicata e che è stato uno dei mecenati di Ludwig van Beethoven. 

Pubblicata nel 1805, rappresenta, insieme all’Appassionata (op. 57), il punto culminante della “seconda maniera” beethoveniana, in cui profondità dell’ispirazione e virtuosismo strumentale si fondono in un unico, possente blocco di stupefacente modernità.

L’#EnsembleMilanuzzi invece eseguirà prevalentemente brani profani della Venezia del 1600 attraverso alcuni dei maggiori autori del tempo come #ClaudioMonteverdi, Pier Francesco Cavalli la compositrice #BarbaraStrozzi e Carlo Milanuzzi.

Maria Chiara Ardolino e Chiara Spizzo soprani, Annachiara Mondin flauti dolci, Sebastiano Franz violino barocco, Alberto Casarin viola da gamba, Alvise Zanella tiorba e chitarra barocca e Andrea Bozzato clavicembalo si sono costituiti in ensemble all’interno del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio. 

Quest’anno ha partecipato alle “Giornate europee del Patrimonio” al Museo di Palazzo Grimani di Venezia.
_
Un progetto di @conservatoriovenezia 
Patrocinato da @comunevenezia @lecittainfesta
Con il sostegno di @ciprianifood
Media partner @venezia360 
Campagna di crowdfunding del Conservatorio @veniceontop 
_
#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚… 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚… 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐛𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
il secondo appuntamento della rassegna musicale #ilmarcellosuona organizzata dal Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.

🎟️ 𝐵𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑤𝑒𝑏
https://www.veniceontop.com/concerti

Scritta tra il 1803 e il 1804 e pubblicata nel 1805, la Sonata in do mag- giore op. 53 – dedicata al conte Waldstein, uno dei mecenati viennesi di Beethoven – rappresenta, insieme all’Appassionata (op. 57), il punto cul- minante della cosiddetta “seconda maniera” beethoveniana, in cui pro- fondità dell’ispirazione e virtuosismo strumentale si fondono in un unico, possente blocco di stupefacente modernità.

La seconda parte del programma di questa sera vuole essere un viaggio nella Venezia del ‘600, attraverso la meravigliosa musica profana che al- cuni dei maggiori autori del tempo scrissero per il diletto dei loro nobili mecenati: Monteverdi, Cavalli e la compositrice Barbara Strozzi, allieva di Francesco Cavalli. Interessante anche il compositore Carlo Milanuzzi, che i componenti dell’ensemble hanno riscoperto dopo un oblio di quasi quattrocento anni.
_
Un progetto del @conservatoriovenezia 
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360 
—

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Alcuni momenti del primo concerto della II edizion Alcuni momenti del primo concerto della II edizione de 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 che ha inaugurato ieri con il 𝐃𝐮𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐝𝐮𝐨 e 𝐏𝐡𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞𝐭 e ovviamente ai giganti Beethoven e Schumann per i preziosi capolavori di cui abbiamo potuto godere nelle note delle performance degli studenti del @conservatoriovenezia 

Un ringraziamento particolare alla consigliera Comunale Deborah Onisto che ha portato i saluti dell'Amministrazione @comunevenezia e allo sponsor @ciprianifood per il sostegno e ovviamente a tutto il pubblico presente in sala.

Questo è stato solo l’inizio…. 
Vi aspettiamo sabato 23 per il concerto 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚… 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐛𝐢𝐥𝐭𝐚̀.

🎟 Info & biglietti sul sito 
https://www.veniceontop.com/evento/musica-per-la-nobilta/

#ilmarcellosuona #ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
il primo di 5 appuntamenti della rassegna musicale #ilmarcellosuona organizzata dal @conservatoriovenezia 

🎟️ 𝐵𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑤𝑒𝑏
https://www.veniceontop.com/concerti

Nel giugno del 1796 Beethoven si recò a Berlino. Il re di Prussia Federico Guglielmo II suonava il violoncello ed aveva al suo servizio uno dei più abili violoncellisti dell’epoca, Jean-Pierre Duport, al quale si deve lo sviluppo della tecnica del capotasto. Beethoven, che suonò a corte, offrì al re violoncellista due Sonate, pubblicate in seguito come op. 5, e le eseguì insieme con Duport.

Il Quintetto op. 44, composto da Robert Schumann nel 1842, con dedica alla moglie Clara, è sicuramente la sua composizione da camera più ce- lebre. Fu eseguito per la prima volta in forma privata a Lipsia il 6 dicembre 1842, proprio con Clara al pianoforte. L’autore nel suo quintetto di- mostra di aver studiato e interiorizzato lo stile quartettistico di Haydn, Mozart e Beethoven: allo stesso tempo emerge la libertà di espressione e la ricchezza della sua scrittura pianistica.

_
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360 

#ilmarcellosuona2022 #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 – 𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 

Dal 20 luglio al 6 agosto ritorna 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚, rassegna concertistica degli studenti del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia che si articolerà in 5 appuntamenti. Sarà possibile ascoltare i giovani talenti del Benedetto Marcello nella Sala Concerti del prestigioso Palazzo Pisani.

𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 nasce nell’ambito del progetto Venice on Top la campagna di crowdfunding del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia che finanzia la creazione di borse di studio per gli studenti, la promozione delle attività dell'Istituto e la tutela del suo patrimonio storico-artistico, l’arricchimento dell’offerta culturale e sociale veneziana.

Gli studenti coinvolti, circa un centinaio, saranno i protagonisti assoluti. Oltre ad esibirsi in diverse formazioni, dal duo all’ensemble ma anche come solisti, collaborano all’organizzazione e alla promozione della manifestazione.

La rassegna si aprirà mercoledì #20luglio alle ore 21.00 con "Capolavori della musica da camera" con due pietre miliari del repertorio: la Sonata in sol minore op. 5 n. 2 per violoncello e pianoforte di Ludwig Van Beethoven eseguita da Duo Perduo e dal Quintetto per pianoforte e archi op. 44 di Robert Schumann eseguito da Philìa Quintet.

Si succederanno sabato 23, mercoledì 27, sabato 30 luglio e sabato #6agosto con "Novecento II" dove si potranno ascoltare brani di Eugene Bozza, Marc Berthomieu, Alexandr Scriabin, Maurice Ravel e Daniel Schnyder.

𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐚 è sostenuta da Cipriani Food  che già dalla prima rassegna ha creduto e scommesso sui valori condivisi che l’accomunano al Conservatorio.

Le date dei concerti, le modalità di partecipazione, il programma dell’iniziativa e i biglietti d’ingresso che vanno dagli 5€ ai 25€ si trovano sul sito web https://www.veniceontop.com/concerti/

#ilmarcellosuona #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign #veniceontop
Siete un po’ depressi perché è il secondo vene Siete un po’ depressi perché è il secondo venerdì senza visite guidate a Palazzo Pisani?
Niente paura, stiamo lavorando per proporre tanti nuovi contenuti che vi faranno compagnia fino a settembre quando riapriremo le porte alla visite.
Nel frattempo dall’aula Jazz vi dedichiamo le note di #summertime suonata dagli allievi del @conservatoriovenezia 
Voi intanto continuate a seguirci!

#veniceontop #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign
Posted @withregram • @detourismvenezia #Festadel Posted @withregram • @detourismvenezia #FestadellaMusica #2022!

Oggi si celebra la #musica, e per l’occasione il Conservatorio Benedetto Marcello organizza, questa sera alle 21, nella corte di Palazzo Pisani, un evento molto speciale.

Più di 100 esecutori, solisti, cori, tromboni, organi si uniranno in un dialogo organizzato su tutte le finestre e ballatoi del palazzo in onore della grande invenzione veneziana dei Cori battenti. 

Dal grande Gabrieli passeranno ai compositori classici e romantici, per arrivare anche a una prima esecuzione assoluta, un pezzo di Marianna Acito in onore dell'Exultate justi di Giovanni Gabrieli. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Conservatorio Benedetto Marcello. Foto di Gabriele Vattolo – Comune di Venezia
@the_artprism Oliver Beer’s incandescent and bar @the_artprism Oliver Beer’s incandescent and baroque-ethereal performance ran non-stop for 24 hours as part of ‘Uncombed, Unforseen, Unconstrained’; a collateral event of the 59th Venice Biennale.

Beer created this site specific work, 'Little Gods (Chamber Organ)' 2022, for the tiny chapel at Conservatorio di Musica. He explains that “ the installation is formed by an ‘orchestra' of 32 vessels, each of which is selected for the precise frequency in which it resonates - unchanged since the day it was made”

The exhibition itself runs until 27 November 2022 

Artwork:' Little Gods (Chamber Organ)’ 2022
32 vessels, 32 microphones, speakers, plinths, audio equipment
Artist:  @oliverbeerartist
Curator: @ardalanziba
Director: @parasolunit
Gallery Patron: @alminerech

#conservatoriobenedettomarcello
#soundart
#soundinstallation
#performanceart
#oliverbeer
#ParasolUnit
@labiennale
@venice.art.biennale
@veniziaunica
#labiennalediVenezia
#biennalearte2022
#thevenicebook
@thamesandhudson
@thaddaeusropac
6 maggio ore 18:00 #iconcertidelvenerdì La rasseg 6 maggio ore 18:00
#iconcertidelvenerdì La rassegna musicale del @conservatoriovenezia 
🎟️ 𝐵𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑤𝑒𝑏
https://www.veniceontop.com/concerti-venerdi-conservatorio/
Il concerto di chiusura di questa rassegna è dedicato completamente alla figura di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐳 𝐒𝐜𝐡𝐮𝐛𝐞𝐫𝐭.
La Fantasia di questo programma è quella da Franz dedicata alla amata Carolina Esterhàzy, musica di grande poesia, pubblicata postuma nel 1829.
Il capolavoro cameristico, vero e proprio gioiello schubertiano, è l’Ottetto per fiati e archi Op. 166 che era stato commissionato a Schubert dal clarinettista Ferdinand Troyer, intendente dell’Arciduca Rodolfo a Vienna. La richiesta fu espressamente quella di avere un pezzo del tutto simile al Settimino di Ludwig van Beethoven (anche questo con organico misto di fiati e archi), opera che aveva riscosso grandissimo successo nella Vienna dell’epoca.
Schubert, aggiungendo un violino all’organico e la sua grande fantasia poetica, creò Musica sublime, tipicamente nel suo stile, caratteristica per impasti timbrici, per lirismo e brillantezza.
_
Con il sostegno di @ciprianifood 
Media partner @venezia360
–

#veniceontop #visitbenedettomarcello #visitpalazzopisani #conservatoriobenedettomarcello #crowdfundingbenedettomarcello #crowdfundingcampaign
Carica altro… Segui su Instagram

Venice on Top

La piattaforma di crowdfunding del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Un progetto culturale senza scopo di lucro per valorizzare l’arte e la cultura attraverso un turismo sostenibile.

Con il patrocinio di

Con il supporto di

Media partner

Link utili

Gli eventi
Visite guidate
Il Conservatorio
Dove siamo

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Contatti

Per informazioni sulla campagna e gli eventi:
info@veniceontop.com

Press
Elena Moretto
ufficio.stampa@conservatoriovenezia.eu

Facebook Instagram

Venice on Top © 2022 | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | ELAN42 web+comunicazione

0
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, il rispetto volontario da parte del tuo provider di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono essere generalmente utilizzate per identificarti. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Sostienici
  • Il Marcello Suona
  • Visite guidate
  • Il Conservatorio
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Inglese
  • Italiano